Addome batraciano
L’addome di forma globosa del paziente ascitico viene detto batraciano. Ma perchè?
A paziente supino, il versamento ascitico in cavità peritoneale tende a disporsi sui fianchi provocandone la distensione, facendo somigliare l’addome del povero paziente a quello di una RANA. Eh già, batraciano deriva dal greco BATRACHOS, ovvero RANA.
26 Maggio 2010 a 1:09 am
Vergognatevi paragonare un paziente ad una rana e mettere pure le foto!!
26 Maggio 2010 a 9:23 PM
Caro jacopo, come vedi accettiamo tutti i commenti, anche quelli negativi, che sono costruttivi. Devi sapere che la medicina, specie in passato, ha dovuto riadattare termini della vita di tutti i giorni per descrivere ciò che si trovava davanti e per rendere tali descrizioni comprensibili per tutti gli addetti ai lavori. La situazione di addome batraciano è una situazione molto seria, c’è poco da ridere o da scandalizzarsi… Questo blog nasce per diffondere la conoscenza della medicina, e non per mancare di rispetto a chicchessia. Ciao e grazie
AM
27 Maggio 2010 a 2:37 am
Jacopo, se paragonare un addome ascitico con quello di una rana ti offende, allora dovrebbe offenderti il 90% della terminologia medica! a partire proprio da ascite, che deriva da………..? 😉
6 settembre 2010 a 11:27 am
Ascite, dal greco “askòs”, cioè otre, poiché si riteneva che coloro che erano dediti a bere vino tendevano ad assumere la forma dell’otre che lo conteneva!
5 agosto 2013 a 2:40 PM
Invece di scrivere sempre le solite *** conflittuali e inutili…. sarebbe cosa gradita se qualcuno informasse tutti noi afflitti da cotanta massa batraciana….o rana…..o come volete…. un ausilio di sostegno specialmente che sia di aiuto per evitare la decadenza durante la deambulazione…… ecco ciò sarebbe sicuramente di vitale importanza al nostro problema…..luca